
I libri che abbiamo letto nel 20217 min read
I libri più belli che abbiamo letto nel 2021
Una raccolta di letture suggerite dalla redazione di Siamomine
È stato un anno molto particolare per l’editoria e la letteratura in Italia, tra grandi successi, numeri in crescita e inevitabili contraddizioni. Quelli che seguono sono i romanzi o i saggi usciti nel 2021 che ci sono piaciuti di più e che vi consigliamo di recuperare.
Quando abbiamo smesso di capire il mondo – Benjamín Labatut (Adelphi)

Roger Federer è esistito davvero – Emanuele Atturo (66thand2nd)

Medusa – Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi (NERO)

Come non fare niente – Jenny Odell (Hoepli)

Zero, Uno – Sadie Plant (Luiss Press)

La sera, il giorno e la notte – Octavia Butler (SUR)

Solenoide – Mircea Cărtărescu (Il Saggiatore)

Notti insonni – Elizabeth Hardwick (Blackie)

Atti di sottomissione – Megan Nolan (NNE)

Annette – Marco Malvestio (Wojtek)

Nina sull’argine – Veronica Galletta (minimum fax)

Sano intrattenimento – Byung-Chul Han (nottetempo)

Cronorifugio – Georgi Gospodinov (Voland)

L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito (Bompiani)

Un piede in paradiso – Ron Rash (La nuova frontiera)
