Playlist per creativi e freelance
Nella testa di un creativo freelance ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.
Le Playlist del Lavoro Creativo sono innanzitutto un modo per fare ordine nel flusso sonoro che riempie le nostre giornate. Sono dei fossili in cui è immobilizzato un determinato mood al quale possiamo tornare a fare appello e che ci fa piacere condividere, visto che condividiamo tantissimi momenti di vita quotidiana con un sacco di persone che che svolgono la nostra stessa professione: designer, grafici, copywriter, project manager, fotografi, illustratori, che si tratti di lavoro freelance o in agenzia, che sia in un ufficio, in smartworking, in co-working, al baretto vicino casa.


A dire il vero, non siamo neanche dei patiti delle playlist. Preferiamo l’ascolto più approfondito di un intero disco e del percorso di una band o di un’artista lungo la propria carriera. Ma è anche vero che cercare di unire i pezzi che formano un unico sound coerente è a suo modo una forma d’arte che richiede un certo impegno, oltreché uno sforzo mnemonico da svolgere con una certa cura.
Sarebbe l’ideale se ogni playlist facesse sbocciare la voglia di approfondire ciò che prima era ignoto, ma sono pensate anche come un’occasione per riascoltare dei grandi classici che però, in quanto tali, a volte diamo per scontati, dimenticandoci di quanto sono belli.
Ogni Playlist del Lavoro Creativo sarà accompagnata da un’illustrazione e da una storia nella quale probabilmente vi sentirete coinvolti o che vi sarà capitato di vivere almeno una volta. Ognuna di queste storie è anche una questione musicale.