-
Per un’ecologia politica della musica
Qual è il rapporto tra gli oggetti con cui consumiamo musica e la crisi climatica?
-
Nuova relazionalità digitale
Una ricognizione simil-filosofica su ghosting, orbiting, etica e digitale.
-
Fuggire dalla civiltà con i tutorial online
Dentro al trend social che invita a fuggire dalla civiltà e tornare a un modello di vita ancestrale.
-
Il viaggio nell’era digitale
L'esperienza del viaggio è legata a doppio filo con il mondo digitale, dall'organizzazione e la prenotazione, passando per gli aspetti burocratici, fino alla condivisione dell'esperienza.
-
Il futuro del cibo del futuro
Il cibo del futuro è già qui, ma non è esattamente come ce lo immaginavamo.
-
Il boom dei libri Instagrammabili
Da Instagram a TikTok: come i social network hanno rivoluzionato il mondo dell'editoria. Viaggio tra le copertina più instagrammabili degli ultimi anni e l'universo di consigli su BookTok.
-
Dimettersi senza avere un piano
Il sistema tedesco riconosce la disoccupazione anche a chi si dimette volontariamente, rendendo il dipendente più libero di scegliere.
-
L’era della Social Nostalgia
I social media sono diventati lo spazio perfetto per la nostalgia e i revival sempre più frequenti e ravvicinati.
-
Lavorare per la gloria
Cinque lavoratori e lavoratrici dell'industria creativa e culturale condividono con noi il loro punto di vista eterogeneo sulla cultura tossica della non retribuzione e del lavorare per la gloria.

Come resistere all’economia dell’attenzione
«Per resistere all’economia dell’attenzione è necessario combattere la produttività con strategie di rifiuto permanente.»
Digitale
-
Quando l’attivismo digitale diventa performativo?
«Con i social ci siamo chiusi a chiave nella stanza della nostra identità sulle cui pareti si specchia il nostro volto mentre il pubblico applaude»
-
Nuova relazionalità digitale
Una ricognizione simil-filosofica su ghosting, orbiting, etica e digitale.
In sottofondo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.