LAVORARE PER LE MACCHINE
Viaggio nel paradosso dell’ultimo miglio dell’automazione e negli scenari futuri del digital labor.
ULTIMI ARTICOLI
-
Siamo la classe hacker
Un estratto da "Il capitale è morto. Il peggio deve ancora venire" di McKenzie Wark, pubblicato in Italia da Nero Editions.
-
La critica musicale ha ancora senso?
Il progressivo mutamento dei target e delle dinamiche di marketing editoriale stanno modificando radicalmente il modo di fare giornalismo musicale.
-
-
-
Romanzi per cellulare
Storia di uno dei fenomeni più virali degli anni duemila alle origini del nostro rapporto con internet
-
LISTE
-
5 font sul climate change
Design tipografico per riflettere sulla crisi climatica.
-
3 libri che abbiamo letto a marzo
Letture per orientarsi durante questo deja vu.
-
5 neologismi sui fenomeni della crisi climatica
Che l'eco-ansia sia con voi.
-
10 film sull’adolescenza su MUBI
MUBI + adolescenza = film da guardare e riguardare per provare nostalgia.
EDITORIALE
Abbiamo uno shop!
Un piccolo spazio che cureremo con tanto amore
DIGITALE
-
Lavorare per le macchine
Dentro il paradosso dell’ultimo miglio dell’automazione e gli scenari futuri del digital labor.
-
NEWSLETTER
IN SOTTOFONDO
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.