-
L’internet delle emozioni
Come intelligenze artificiali, social network e dispositivi digitali influenzano i nostri sentimenti.
-
Consigli pratici per diventare freelance
Alcune cose da tenere in considerazione prima di pianificare il passaggio al lavoro autonomo.
-
Lavorare in montagna nell’era digitale
Vivere e lavorare in montagna dopo la pandemia è diventato un trend.
-
TikTok Burnout
In questo numero di Dylarama parliamo di TikTok, burnout, job squeeze, workaolismo atletico, #QuitTok e innovazione deterministica.
-
Generazione delivery
Ordinare cibo d'asporto tramite uno smartphone è diventata un'abitudine consolidata nel giro di pochi anni. Ma quale sarà il futuro di queste piattaforme?
-
Come ho imparato a dare le dimissioni
Storia di un lungo percorso di terapia e consapevolezza, per il quale sono imprescindibili basi materiali solide.
-
Abbiamo davvero bisogno del riconoscimento facciale?
Una tecnologia ancora imperfetta e discriminatoria, che rimane uno strumento di potere e sorveglianza più che un'utilità per i cittadini.
-
La crisi climatica sta cambiando la montagna
Negli ultimi vent'anni il paesaggio montuoso è completamente cambiato davanti ai nostri occhi.
-
Il tuo prossimo romanzo preferito sarà scritto da un robot?
Come funziona davvero GPT-3 ed è vero che il software può eguagliare ed eventualmente sostituire i scrittori e le scrittrici che amiamo?

Come resistere all’economia dell’attenzione
«Per resistere all’economia dell’attenzione è necessario combattere la produttività con strategie di rifiuto permanente.»
Digitale
-
L’internet delle emozioni
Come intelligenze artificiali, social network e dispositivi digitali influenzano i nostri sentimenti.
-
Riappropriamoci della nostra identità su internet
I social media, così come sono pensati, sono spazi opprimenti e eteronormativi.
In sottofondo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.